Log In

Share This Page

Geolocating...

Alonge è la nuova presidente

Alonge è la nuova presidente

Alonge è la nuova presidente

Cambio ai vertici dell’associazione Borgobello.

Con un’assemblea generale dei soci, è stato di recente rinnovato il Consiglio Direttivo del Borgobello, il cui mandato era arrivato a scadenza.

 

Sostituisce la presidente, Luana Cenciaioli, Antonietta Alonge, già consigliera per più esercizi, dottore di ricerca in Linguistica, in passato ricercatrice (a Pisa) e docente universitaria (a Perugia) e dal 2007 artigiana/commerciante in Corso Cavour (proprietaria del negozio Wabi), oltreché residente nella stessa via.

Vice-presidente è Fabrizio Angelelli, pensionato residente nel borgo, attivo in passato come sindacalista. Il ruolo di Tesoriere è stato attribuito a Massimo Sportolari, ex dirigente Gesenu attualmente pensionato. Segretaria dell’associazione è Giulia Aglietti, laurea in Sociologia, esperienze precedenti nel campo della comunicazione, anche fuori Perugia, dal 2012 proprietaria di Madame Dorè Boutique, oltreché residente.

Gli altri consiglieri sono: Riccardo Bizzarri, proprietario dello storico Cinema Zenith; Fabrizio Fofo Croce, noto “agitatore culturale” (per sua definizione), già consigliere per più esercizi e organizzatore degli eventi culturali e artistici che hanno promosso e fatto crescere il quartiere; Damiano Marinelli, avvocato, docente, fondatore di una associazione dei consumatori attiva, residente; Remo Rossi, quarant’anni di esperienza commerciale/imprenditoriale nel settore della cosmetica; esperienza come franchisor a livello nazionale; promotore e presidente di associazioni di settore nazionali.

 

Lasciano il Consiglio Direttivo, oltre a Luana Cenciaioli: Stefano Boccioli, Christine Noel, Sophie Persello, ma soprattutto Orfeo Ambrosi, fondatore, per anni presidente, e animatore instancabile dell’Associazione. Ambrosi lascia dopo ben 18 anni di un impegno costante, che ha fatto crescere la comunità del quartiere, rendendola sempre più coesa e consapevole della propria identità, e che ha riqualificato le aree comuni e promosso le ricchezze evidenti e nascoste che il Borgo offre ad abitanti e visitatori. Il nuovo Consiglio Direttivo, riconoscendo il grande valore del suo lavoro, intende proseguire il proprio operato nella direzione da lui, e da tutti coloro che con lui hanno lavorato negli anni, indicata.

 

Un ringraziamento speciale va all’ultimo Consiglio Direttivo, guidato da Luana Cenciaioli, innanzi tutto per il grosso lavoro fatto, in particolar modo nel periodo della pandemia, partecipando a bandi per finanziamenti importanti con i quali sono stati effettuati tanti interventi rivolti al sociale. In secondo luogo, per le innumerevoli attività culturali organizzate, visite guidate, pubblicazioni, cene e feste sociali, opere di arredo urbano insieme agli abitanti, durante e dopo la pandemia. Il nuovo Consiglio ha in programma, per i tre anni del proprio mandato, oltre all’impegno per rendere sempre più vivibile e accogliente il Borgo, un lavoro di coinvolgimento ancora maggiore innanzi tutto delle realtà culturali e artistiche presenti nel quartiere, partendo dalla grande considerazione del ruolo della cultura come strumento di inclusione e partecipazione di tutte e tutti alla vita sociale. Allo stesso tempo, si cercherà di coinvolgere ancora di più il tessuto commerciale e artigianale del Borgo, che ha caratteristiche di creatività e originalità uniche nel panorama cittadino.

Leggi anche